![]() Centro Attività Culturali "don Tommaso Leccisotti" Contrada Santa Maria della Strada |
|||||
Il sito dove sorge la Chiesa di S. Maria della Strada, era un tempo luogo di transito di un’antica strada di comunicazione che in epoca romana congiungeva due importanti “Municipia”, ossia Teanum Apulum e Lucerìa. Il titolo della "Strada" piacque agli Albanesi, che nel XVI secolo abitavano a Torremaggiore e fondarono la suddetta chiesa a motivo della venerazione verso la Vergine Odegitria," Colei che indica nel Figlio il cammino". La memoria storica, infine, rammenta la presenza nel feudo di Torremaggiore di uno dei suoi più importanti casali medievali, oggi scomparso, ossia S.Andrea in Strada (detto in Stagnis). La Contrada della Strada comprende i seguenti rioni: S. Maria della Strada, Loreto, Municipio, Piano Comunale.
Il gruppo di contrada è composto da: alfiere dame di contrada nobili di contrada gareggiatori
|