Centro Attività Culturali "don Tommaso Leccisotti" I Costumi |
||||
Interamente realizzati in loco nelle sartorie locali sotto il coordinamento dei fratelli Vittorio ed Emma Ricci, sono una magnifica testimonianza della capacità creativa e della sensibilità interpretativa dei torremaggioresi. Il centro “Leccisotti”, che organizza, visite guidate al sito archeologico di Fiorentino e al relativo museo presso il Castello di Torremaggiore, rappresentazioni e spettacoli sull’imperatore Federico, si è specializzato anche nel curare, nei minimi dettagli. I costumi d’epoca medievale, in particolare della Casa Sveva, che risiedeva laddove era presente il sovrano. Di notevole interesse è la riproduzione del mantello dell’Albero della vita con leoni e grifoni, fatto confezionare da Ruggero II D’Altavilla e indossato da Federico nell’Incoronazione di Roma, il cui originale è custodito nel museo nazionale di Vienna. Detti costumi sono stati richiesti ed apprezzati ovunque il centro fosse invitato con la delegazione in prestigiosi consessi ed appuntamenti nazionali ed internazionali, quali ad esempio, la BIT di Milano(Borsa Internazionale del Turismo) e la Castellana d’Europa a Caccamo in Sicilia. Ora lo scopo di diffondere lo studio e la conoscenza dei costumi dell’epoca su descritta e la loro riproducibilità, il Centro spesso organizza a latere del Corteo mostre tematiche sui costumi della sartoria medioevale.
Alcuni degli abiti della Corte Imperiale esposti presso la sede del Centro Attività Culturali "don Tommaso Leccisotti"
|
|
|||
![]() Memorandum |
||||
Curriculum Direttore Artistico |
Home Multimedia Partner&Amici Medioevo Contatti
Copyright © 2012 − Centro Attività Culturali "Don Tommaso Leccisotti" Torremaggiore (Fg) ¬
Home Multimedia Partner&Amici Medioevo Contatti
Copyright © 2012 − Centro Attività Culturali "Don Tommaso Leccisotti" Torremaggiore (Fg) ¬