CITTA’ DI TORREMAGGIORE CENTRO ATTIVITA’ CULTURALI
Settore Cultura “DON TOMMASO LECCISOTTI”
in collaborazione con le associazioni aderenti al comitato organizzativo
Pro Loco, Arcieri “Turris Maior, Sbandieratori “Florentinum”,
Insieme per Torremaggiore, Associaz. Cult. Musicale “Mozart”
32^ EDIZIONE
CORTEO STORICO DI FIORENTINO E FEDERICO II
PALIO DELLE CONTRADE
SETTIMANA MEDIEVALE
dal 19 al 26 giugno 2016
PROGRAMMA
domenica 19 giugno
“Aspettando il Palio 2016” – aperitivo al castello con visite guidate
Ore 19,00 Castello ducale:
Apertura della 32^ edizione del Corteo Storico con conferenza stampa
Visite guidate al Museo civico e alle mostre di Giacomo Negri, Nicola
Schiavone e Severino Tremator
Aperitivo: degustazione di vini e prodotti locali (su prenotazione)
mercoledì 22 giugno
convegno di studi
Ore 17,00 Apertura del Museo Civico (fino alle ore 19,00)
Ore 18,00 Castello ducale: Convegno sul tema “Gli sviluppi giuridici e
architettonici
della civiltà medievale sotto l’influsso di Federico II”, d’intesa con le
città federiciane di Melfi, Acerenza
Relatori: Pasquale Corsi, Maria Stella Calò Mariani, Feliciano Stoico
giovedì 23 giugno
corso di formazione
Ore 19,00 Castello: corso di formazione per i partecipanti all’evento “I
Profughi ieri e oggi: emigrazione ed integrazione”. Relatori: Ciro Panzone e
Silvia Rizzello (giornalista)
venerdì 24 giugno
messa del Palio e musica di corte
Ore 18,00 Fossato del Castello: gare di preselezione di tiro con l’arco a
cura dell’associazione Arcieri “Turris Maior”
Ore 19,00 Chiesa Matrice di San Nicola – Messa del Palio
Benedizione degli stendardi delle Contrade e rimessa in gara del Palio da
parte della contrada Codacchio-San Nicola vincitrice dell’ultima edizione
Ore 20,30 Castello: Momento poetico-musicale con la partecipazione della
scuola di recitazione di Daniela Ciavarella e dell’Ensemble “Cappella
Federiciana”, diretta da Michele Trematore a cura dell’Associazione
Culturale Musicale “Mozart”.
sabato 25 giugno
Rievocazione dei profughi di Fiorentino e Gare del Palio
Ore 18,00 Rievocazione dell’arrivo a Torremaggiore dei profughi di
Fiorentino con partenza da via Lucera attraverso la “Porta degli Zingari”.
Percorso: via Lucera, largo Loreto, via Fiani, IV Vico Codacchio, largo
Codacchio, III Vico Codacchio, via Fiani
Ore 18,20 Chiesa Matrice di San Nicola
• Cerimonia di accoglienza dei profughi di Fiorentino
• Consegna dell’effige del Santo di Mira
Proseguimento del corteo per: via Rosario, piazza Scorza, via Croghan,
Castello
Ore 19,00 Piazza de Sangro:
• Canti e coreografie a cura degli alunni della Scuola Media Statale “Padre
Pio”
e delle scuole di danza “Ars Life” di S. Pestilli e “Old Fashion” di L.
Lizzy.
• Gare di selezione di tiro con l’arco a cura dell’Associazione Arcieri
Storici “Turris Maior” di Torremaggiore
• Esibizione sbandieratori “Florentinum”
• Altre gare: corsa con i sacchi, tiro alla fune, corsa con i trampoli
Domenica 26 giugno
Apertura del villaggio medievale
Corteggio imperiale e Palio con corsa equestre
Ore 09,30 Dimostrazione del Volo con i falchi e visita guidata a Fiorentino
con partenza (automuniti) dal Castello di Torremaggiore
Ore 10,00 Apertura botteghe “Arti e mestieri” con degustazione di prodotti
locali nel VILLAGGIO MEDIEVALE (borgo antico) – orario continuato
Via Fiani: dimostrazione di tiro con l’arco a cura degli Arcieri storici “Turris
Maior”
Piazza Scorza: danze medievali a cura degli alunni della Scuola Media “Padre
Pio”
Ore 10,30 Apertura del Museo civico (fino alle ore 12,30)
Ore 18,00 Castello Ducale: I profughi di Fiorentino raccontano “Un dì alla
corte di Federico”
• Omaggio dei falconieri di Melfi all’imperatore;
• Corteggio in costume d’epoca medievale di Federico II di Svevia con
l’intervento
delle delegazioni delle città federiciane di Altamura, Barletta, Melfi,
Guglionesi.
Percorso: via Cavour, piazza Mazzini, via Garibaldi, via Fiani, via Custoza,
via Savonarola, via Gobetti, piazza Incoronazione (omaggio floreale a S.
Maria dell’Arco), corso Matteotti, via Ariosto, viale Di Vittorio
Ore 19,00 Campo sportivo comunale
• Accoglienza dell’Imperatore e della sua corte sul palco cerimoniale
• Declamazione di brani poetici a cura della scuola di recitazione di
Daniela Ciavarella
• Finale gara di tiro con l’Arco a cura degli Arcieri “Turris Maior”
• Corsa agli Anelli e Giostra del saracino a cura della Compagnia equestre
di Velletri
• Assegnazione del Palio alla Contrada vincitrice
• Proseguimento del corteo per viale Di Vittorio, via Ariosto, corso
Matteotti
Ore 21,30 Via Fiani: esibizione del gruppo sbandieratori “Florentinum”
Ore 22,00 Castello: Esibizione dei giocolieri e sputafuoco del Gruppo
“Brancaleone” di Barletta
Ore 23,00 Piazza de Sangro: incendio artistico del castello a simulazione
della disfatta di Fiorentino.
|